“Case a 1 euro”: a Ollolai (Nuoro) si può
Il Comune di Ollolai (Nuoro), anziché salutare l’ennesima famiglia che emigra, ha accolto dei nuovi compaesani. Sono Vito Casula e la sua famiglia, arrivati in Barbagia grazie al progetto di case a un euro ideato dal primo cittadino di Ollolai, Efisio Arbau, quando sedeva nei banchi del Consiglio regionale, secondo quanto scrive La Nuova Sardegna. Vito Casula, 64 anni, imprenditore di Calasetta, è il pioniere del progetto nato proprio con l’idea di invertire lo spopolamento e riqualificare i centri storici dei paesi dell’interno.rilancio delle zone interne. È stato il primo, il 20 aprile scorso, a versare la modica cifra di 1 euro nelle casse comunali in cambio di uno dei tanti ruderi che affollano il centro storico di Ollolai. Dando seguito al suo impegno ha presentato, attraverso un geometra locale, il progetto di ristrutturazione in Comune ed è pronto a cominciare i lavori di ricostruzione. Da imprenditore li vuole seguire in prima persona: per questo, insieme alla moglie, ha deciso di prendere in affitto una casa decidendo di anticipare la scalata della Sardegna e trasferirsi dai 9 metri sul livello del mare di Calasetta ai 960 di Ollolai. Ma “Case a un euro” non significa solo recuperare un rudere, ma dare vita a un circuito economico virtuoso che avrà un riflesso diretto nel paese stesso.
PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE
- Rimborso Spese Mediche
- Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
- Contributo Iscrizione1° Anno Università
- Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
- Contributo decesso del portiere
- Contributo Nascita Figlio